Percorsi didattici di educazione ambientale per le scuole
Anno scolastico 2018/2019


Museo Paleontologico di Fiorenzuola di Focara

Visite guidate per le scuole con attività di laboratori didattici.
Il 21 Dicembre 2008 è stato inaugurato nell’antico Palazzo Comunale di Fiorenzuola di Focara il MUSEO PALEONTOLOGICO dedicato alla memoria dello studioso pesarese Lorenzo Sorbini (già direttore del Museo di Storia Naturale di Verona) e l’esposizione della COLLEZIONE DI CERAMICHE PESARESI “UMBERTO MARCHETTI”.
Il museo rinverdisce la tradizione paleontologica risalente allo scienziato pesarese Passeri (1775) esponendo una ricca messe di ittioliti (pesci fossili), filliti (foglie, rametti fossili), insetti e resti di uccelli fossili provenienti dal giacimento di Monte Castellaro (detto anche Monte della Croce). I pesci fossili conservati permettono lo studio del “Disseccamento” del Mar Mediterraneo avvenuto 6 milioni di anni fa, circa; in particolare è stato descritto il fenomeno del gigantismo osseo eccezionale di un piccolo pesce fossile: Aphanius crassicaudus (Nono o Bottacchio).
Il patrimonio museale è costituito principalmente da 2 collezioni private donate all’Ente Parco, tra i cui campioni spicca per bellezza ed importanza l’olotipo di una libellula (nuovo genere e nuova specie) perfettamente conservata, in cui è possibile ancora osservare la minuziosa nervatura delle ali e la colorazione originale (6 milioni di anni).
I reperti sono stati studiati da varie Università italiane ed estere per l’eccezionalità della loro conservazione e per la loro importanza per la ricerca sui cambiamenti climatici.
Il museo offre visite guidate per le scuole a piccoli gruppi e si occupa di ricerca scientifica, effettuando campagne di scavi per l’acquisizione di nuovi reperti.
In occasione della visita da parte di scolaresche verrà donato alla scuola il libro: “I fossili del Monte Castellaro nel Parco San Bartolo” di Nicoletta Bedosti (in formato PDF).
Alla visita museale è possibile abbinare anche l’attività di LABORATORIO DIDATTICO (i cui dettagli sono riportati nella scheda seguente).

Per l’AS 2018-2019, il museo si arricchisce di nuovi spazi, nuovi reperti e qualche novità nella stanza didattica, attualmente in allestimento.
In seguito a due campagne di scavo (del 2011 e del 2014 con diverse università italiane) il museo espone reperti di ittioliti testimoni del disseccamento del Mar Mediterraneo, avvenuto 6 milioni di anni fa. Un nuovo progetto inoltre creerà la possibilità con il vostro smartphone di andare indietro nel tempo e vedere attraverso la realtà aumentata come pesci con gigantismo osseo eccezionale nuotassero in un mare quasi prosciugato e molto salato.

RIVOLTO A: Sc. Infanzia, Primaria, Secondaria primo e secondo grado
DURATA: visita guidata 2 ore circa;
CONTRIBUTO: da quotare su richiesta;

Laboratori didattici
abbinabili alla visita del Museo Paleontologico di Fiorenzuola di Focara

Le scolaresche in visita al museo impareranno a conoscere la vita animale e vegetale che ha abitato il territorio del Parco Naturale del San Bartolo fin dalla sua formazione, attraverso lo studio dei reperti fossili che vi sono stati rinvenuti.
Ad integrazione della visita al Museo Paleontologico di Fiorenzuola di Focara, è possibile realizzare, inoltre, alcuni laboratori didattici e con l’aiuto di immagini, elaborazioni manuali e multimediali, i bambini ed i ragazzi scopriranno come nel territorio oggi occupato dal monte San Bartolo, si siano evoluti paesaggi diversi, attraverso una storia lunga 10 MILIONI DI ANNI.
Sarà divertente ed interessante vedere come, attraverso la propria manualità, si creeranno fossili, orme di dinosauri e non solo, grazie all’utilizzo dei più svariati tipi di tecniche e materiali.

1. SULLE ORME DEI DINOSAURI
(rivolto a: Sc. Primarie e Secondarie di primo grado)
Che impronte lasciavano i grandi rettili sul terreno dell’era Mesozoica? Con l’ausilio di creta e stampi a forma di zampe dei più particolari dinosauri esistiti dai 65 ai 200 milioni di anni fa creeremo una roccia -fossile che l’alunno porterà a casa.

2. L’ ERUZIONE VULCANICA
(rivolto a: Sc. Primarie e Secondarie di primo grado).
Secondo le teorie più accreditate i dinosauri si estinsero alla fine del Mesozoico a causa di una intensa attività vulcanica o a causa dell’impatto di un enorme meteorite sul nostro pianeta. Con l’utilizzo di semplici materiali sperimenterai direttamente gli effetti di una vera e propria eruzione vulcanica in miniatura, mentre un diorama con rettili, mammiferi, insetti e pesci del Mesozoico, ti sveleranno il complesso ambiente di vita del passato.

3. COSTRUISCI UN FOSSILE (rivolto a: Sc. Infanzia e Primaria)
Come è fatto un fossile? Proviamo a crearne uno insieme attraverso l’ elaborazione con la creta di impronte di conchiglie esistenti oggi, con l’intento di imparare a classificare i molluschi e diventare un piccolo scienziato-paleontologo.

4. IN VIAGGIO NEL TEMPO
(rivolto a: Sc. Primaria classi 3°, 4° e 5° e Sc. Secondaria primo grado)
Costruiremo insieme un calendario a strati utilizzando vecchi giornali. Attraverso questo calendario della vita, diviso in ere inserendo il fossile-guida giusto nello strato corrispondente, impareremo il concetto di successione delle rocce, della loro datazione e capiremo l’evoluzione della vita sulla Terra.

RIVOLTO A: Sc. Infanzia, Primaria, Secondaria primo grado
DURATA: 1 ora circa per ogni laboratorio;
CONTRIBUTO: da quotare su richiesta;

Aula Verde
Escursioni naturalistiche nel Parco Naturale Monte San Bartolo

L’Ente Parco San Bartolo mette a disposizione delle classi interessate degli esperti naturalisti che, in accordo con gli insegnanti, potranno realizzare nel corso di tutto l’anno scolastico, escursioni giornaliere guidate lungo i sentieri del Parco usufruendo delle aree di sosta attrezzate per organizzarsi con pranzo al sacco e prolungare la visita anche nel pomeriggio.
Insomma il San Bartolo si trasformerà in una vera e propria aula verde dove verranno spiegate ai ragazzi le peculiarità del Parco, gli animali che lo abitano e la flora che lo circonda.
Come dei piccoli esploratori impareremo a riconoscere insieme tutti quegli indizi che ci permetteranno di individuare la presenza delle specie che popolano questa area protetta.

RIVOLTO A: Sc. Infanzia, Primaria, Secondaria primo e secondo grado;
DURATA: da minimo 2 ore a una intera giornata;
CONTRIBUTO: da quotare su richiesta;

Gli esploratori del mare
lezione in aula, uscita al mare e laboratorio didattico

Alla scoperta della vita di quel mondo tra la spiaggia e le onde. Con i piedi a bagno esploreremo il fondale usando maschere speciali che ci permetteranno di osservare il mondo sommerso senza bisogno di immergerci .
Uno sguardo ai crostacei, molluschi e forse pesci che si possono incontrare cercando a testa bassa in 30-40 cm di acqua. Un’opportunità per imparare a riconoscere le conchiglie e i granchi del nostro mare.
Il laboratorio con le conchiglie sarà un piacevole ricordo da portare sempre con loro.

RIVOLTO A: Sc. Infanzia, Primaria;
DURATA: 1-2 ore in aula; 1 ora in mare e laboratorio;
CONTRIBUTO: da quotare su richiesta;

Richiedi il programma dettagliato di tutte le nostre proposte a eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it – cell: 333 5274768