Natura, sport, cultura, enogastronomia. Tutto il divertimento tra le colline ed il mare!
Exciting discoveries at every turn
The large plateau indicated in maps with the toponym “la Montagnola” (196 meters above sea level) is commonly known as “the roof of the world” for its splendid panoramic view. In May, the whole area is an explosion of bright yellow flowers, thanks to the broom bushes covering the fields. The walking path from Ripe […]
A splendid example of a villa and its Italian garden, Villa Caprile was built by the marquis of Bergamo Giovanni Mosca, descendant of a noble Lombard family who moved to the Marche in 1550 following the acquisition of the Gradara castle. The nobleman wanted a summer residence where to spend holidays and hold receptions. The […]
Mount Castellaro is one of the most fascinating points of the Natural Park’s coastline: an uphill field of scotch broom that ends with a vertical cliff descending into the sea. On the highest point of the mountain, just behind the cliff, a cross 8 meters high was erected in 1902. From 1998 to 2015, on […]
The name “Villa Imperiale” literally means “Imperial villa”. A magnificent example of a Renaissance residence in the Mannerist style, the villa is located right in the heart of the San Bartolo Park. The architectural complex was built in two distinct phases. The first phase dates back to the second half of the 15th century, when […]
Fiorenzuola di Focara is one of the four castles (together with Casteldimezzo, Gradara and Granarola) built between the 10th and the 13th century to form a solid defensive system and maintain control over the Siligata pass, along the border between the domains of the Church of Ravenna and the Church of Pesaro first, and between […]
Mouthwatering happiness
“26 years later, Luigi, Emanuela and their daughter Giulia take back Bel Sit restaurant management, with the same humbleness and determination from back then. Their mission has just one very goal, and that’s to offer traditional dishes and more, everything made with the best ingredients of the territory“
“Mediterranean cuisine, piadina and seafood specialties.”
Il Falco Restaurant and Pizzeria, run by brothers Graziano and Claudio Sartini and their thirty years of experience in the catering sector, offers typical Italian cuisine. Homemade pasta, traditional seafood dishes, tasty meat and woodfire pizza: the cuisine of Il Falco means quality, simplicity and passion. In the menu, you will find both traditional dishes […]
Luigi, Emanuela and their daughter Giulia took over the management of the Bel Sit restaurant carrying on its 26 year long tradition of determination and humility in serving customers. Their mission is one and only: offering traditional dishes, made with the best raw materials available in the area.
How to describe La Capannina? Cool landscape, a ride on your motorbike, good drinking and eating together. True piadina and pizza since 1966.
“Seafood dishes and DJ sets in a 60’s style restaurant, furnished in shades of white and blue, with a terrace overlooking the sea.”
“Traditional trattoria with seafood dishes and homey atmosphere.”
Located within the Natural Park of Monte San Bartolo, Altomare Restaurant was built on a natural terrace overlooking the sea. This offers visitors a unique and surprising view: on one side, your gaze can wander across the blue of the sky and the sea, while, from the other side, the restaurant overlooks the bay and […]
Restaurant in Vallugola since 1969. Directly on the splendid beach of the bay, the restaurant “Dalla Pia” stands out for a long tradition of seafood dishes, using always fresh fish and ingredients of the highest quality. The now famous mussels of “Dalla Pia”, fresh homemade pasta, roasted or deep-fried fish and shrimps, shellfish and raw […]
Villa Celestina Rustic Restaurant
“Here everything is made out of passion! We moved from Romagna to Marche to fulfill our dream.” The rustic restaurant Villa Celestina is located on the hill of “La Siligata” district, just a few kilometers from the city of Pesaro. Surrounded by plants and flowers, the ancient farmhouse dating back to the 1800s is still […]
Info and news
Partecipazione al Progetto bePrepARed
Il Parco Regionale del San Bartolo è lieto di annunciare la sua partecipazione al progetto transfrontaliero “Preparing, Adapting, Reconstructing: actions to promote climate change adaptation and risk disaster resilience”, noto come bePrepARed, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia. Questo progetto mira a migliorare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse naturali, riducendo […]
Adriatic Conservancy Newsletter #1
Scarica e leggi il numero #1 della Newsletter dedicata al progetto Adriatic Conservancy: Newsletter AC #1 – Settembre/Ottobre 2023
Operativo il secondo tassello del sistema di videosorveglianza intelligente contro gli incendi nell’area del Parco: un occhio in più per la sicurezza della costa. Prosegue il progetto di videosorveglianza del Parco contro gli incendi: dopo quella installata nel 2021 presso il Cantiere Rossini a Pesaro, in grado di garantire una sorveglianza h24 del litorale fino […]
Fossili regionali: l’Italolestes stroppai è il vincitore per la regione marche!
L’Italolestes stroppai, conservata all’interno del Museo Paleontologico “L. Sorbini” di Fiorenzuola di Focara è il vincitore per la regione marche! Le votazioni online dei candidati per l’iniziativa “Fossili Regionali” della Società Paleontologica Italiana e del PaiP – Palaeontologist in Progress, gruppo SPI dedicato ai paleontologi non strutturati, si sono concluse alla fine di aprile 2023. […]
Adriatic Conservancy 2023 Un ciclo annuale di incontri sulla biodiversità marina e i delicati temi legati alla sua conservazione. A cura di #parcoSanBartolo e Sub Tridente, con il patrocinio di Comune di Pesaro , Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura,Univpm Università Politecnica delle Marche, La Lupus in Fabula ODV, Fano Università del Mare odv, […]
Ordinanza 1026 del 24.05.2023 – Provvedimenti vari di modifica dalla viabilità ordinaria
Con ordinanza n.1026 del 24.05.23, recante “CHIUSURA DELLA CIRCOLAZIONE NELLE STRADE IN CUI PERSISTONO FRANE IN SEGUITO ALL’EMERGENZA METEO DEL 16 MAGGIO 2023 – PROVVEDIMENTI VARI DI MODIFICA DELLA VIABILITÀ ORDINARIA”, la Direzione Sicurezza Urbana Integrata del Comune di Pesaro ha ordinato il DIVIETO DI TRANSITO con segnaletica a norma con il C.d.S. per: * […]
Non mandare tutto in fumo! Il Parco è un patrimonio di tutti, aiutaci a proteggerlo! Si ricorda che in tutto il territorio del Parco al fine di prevenire il rischio di incendi: > è’ vietata l’accensione di fuochi all’aperto ivi compresi l’uso di barbecue, al di fuori delle aree di pertinenza dei fabbricati e il […]
Fossili Regionali: VOTA LA LIBELLULA!
Il Comitato Scientifico dell’iniziativa Fossili Regionali della Società Paleontologica Italiana, ha reso noto i cinque fossili candidati per ciascuna regione italiana, che potranno essere votati online da chiunque sul sito della SPI, al fine di decretare il fossile rappresentativo per ogni regione. 🎯 Uno dei fossili candidati dal nostro museo “L. Sorbini”, l’esemplare completo di […]
Alla sezione “Avvisi” dell’Albo Pretorio e presso la sezione “Bandi di Gara e Contratti” della sezione Amministrazione Trasparente di questo sito è stato pubblicato l'”AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – AFFIDAMENTO INCARICO DI CONSULENZA LEGALE STRAGIUDIZIALE” Per la partecipazione alla selezione è necessario presentare la domanda di candidatura redatta in carta semplice (debitamente sottoscritta […]
Chiusura sede del Parco 3-4/06/2021
Si avvisa l’utenza che nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 giugno 2021 gli uffici dell’Ente Parco resteranno chiusi. In consueti orari d’ufficio riprenderanno da lunedì 7. Grazie per l’attenzione. Ente Parco San Bartolo
Check our calendar of actvites and events
La variabilità climatica naturale e il contributo dell’uomo
In occasione della XII Edizione della Settimana del Pianeta Terra. Fiorenzuola di Focara (PU) Museo Paleontologico “L. Sorbini”, Piazza Dante Alighieri 1 Domenica 13 ottobre 2024 ore 17.00 L’evento inizierà con una conferenza sulla climatologia a cura del Prof. Simone Galeotti dell’Università di Urbino, dal titolo: “LA VARIABILITA’ CLIMATICA NATURALE ED IL CONTRIBUTO DELL’UOMO AL […]
We Nature moltiplica i suoi appuntamenti ✨ In occasione delle celebrazioni per Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, We Nature si espande: quattro giornate, tre location e più di 20 appuntamenti! 📌 Vi aspettiamo il 9 – 10 – 11 e 12 maggio 📍Parco Naturale Monte San Bartolo – Fiorenzuola di Focara 📍Parco Miralfiore – […]
Settimana del Pianeta Terra, XI Ed. – L’antica damigella del San Bartolo
In occasione della XI Edizione della Settimana del Pianeta Terra: L’antica damigella del San Bartolo: presentazione del fossile vincitore per le Marche del concorso nazionale della Società Paleontologica Italiana “Fossili Regionali”. Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17:30 Museo Paleontologico “L. Sorbini”, Piazza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara Conferenza a carattere geologico/paleontologico Oratori: Nicoletta Bedosti, […]
Lavori in corso…per un Parco intraprendente!
Lavori in corso… Per un Parco intraprendente! Sabato 7 ottobre 2023, dalle ore 9.00 Auditorium di Santa Marina Alta [MAPPA] Vi aspettiamo per condividere proposte e progetti Info: 0721 268426 (Lun-Ven, 9-13.30) Scarica la LOCANDINA DELL’EVENTO> #parcoSanBartolo #lavorInCorso #destinazioneMarche
Cambiamento climatico in Antartide: quali effetti globali
Venerdì 29 Settembre 2023, ore 21,15 Biblioteca San Giovanni, Via G. Passeri, 102, PESARO (PU) Un nuovo appuntamento del progetto Adriatic Conservancy Relatore: Prof. Pierpaolo Falco (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente DISVA UNIVPM) Scarica la locandina
A scuola di birdwatching nel Parco San Bartolo
23-24 settembre 2023
Biodiversità Marina nel Nord Adriatico: Il Conero
Terzo appuntamento con il progetto Adriatic Conservancy: Biodiversità Marina nel Nord Adriatico: Il Conero 1 settembre 2023, ore 21,15 Sede Sub Tridente, strada tra i due porti, Pesaro Ne parliamo con: Marco Boncompagni, Appassionato di fotografia subacquea da più di vent’anni. Ama e rispetta profondamente il mare e i suoi abitanti. Nel tempo la FotoSub […]
“La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa… I Fossili Regionali a concorso”
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, X Edizione “La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa… I Fossili Regionali a concorso” Domenica 9 ottobre 2022 Fiorenzuola di Focara (PU) Ente Parco Regionale del Monte San Bartolo, P.zza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara (PU) ore 9.30-12.00 passeggiata “Andar per boschi, l’immersione […]
Il 21 e 22 maggio arriva We Nature, la prima edizione dell’evento immerso nella natura del Parco San Bartolo di Pesaro per parlare di natura ma anche per viverla. Nel bellissimo borgo di Fiorenzuola di Focara, tra l’azzurro del mare e il verde delle colline, si terranno due giornate di conversazioni all’insegna della sostenibilità: incontri […]
La paleontologia, la geologia del Parco Naturale del San Bartolo e le collezioni naturalistiche
In occasione della 9a edizione della Settimana del Pianeta Terra: “La paleontologia, la geologia del Parco Naturale del San Bartolo e le collezioni naturalistiche” Domenica 3 ottobre 2021, ore 9.00 – 13.00 Auditorium di Santa Marina Alta, strada dei Canneti 29 [MAPPA] Evento sugli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del Parco Naturale Monte San Bartolo […]